I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 6604 documenti.
Un postino in Brianza : i ricordi di mio nonno Pierino / Simona Alagia
Tavagnacco : Segno, 2023
Abstract: Mio nonno Pierino Beccalli, classe 1931, è un portento. Si ricorda tutto della sua infanzia, del tempo dedicato in giovinezza prima allo studio e poi al lavoro in fabbrica e soprattutto come storico postino, del tempo dedicato con amore alla famiglia. Ha una memoria di ferro. Ogni volta che passo a trovarlo a Nibionno, nella Brianza lecchese, dove ho vissuto anche io per diversi anni, mi racconta qualcosa di nuovo di tempi lontani lasciandomi sempre senza parole. E così, tra una visita e l'altra, è nata l'idea di scrivere un racconto allegro sulla sua storia, che è anche quella della mia famiglia, del paese e di vicende passate di cui occorre fare memoria attraverso la conoscenza, i legami affettivi e il dialogo tra generazioni.
Olgiate Molgora : [s.n.], 2023 (Olgiate Molgora : Molgora print)
[Bologna] : Elleboro, 2023
Ore d'oro
Abstract: Sulle tracce degli scrittori che hanno amato e frequentato la Brianza, da Brusuglio, alle porto di Milano, a Lecco passando per Monza, il Pian d'Erba, Asso e l'Adda. Alla scoperta dei luoghi letterari dei Promessi Sposi, degli amori di Stendhal, delle nevrosi di Gadda, delle delusioni di Testori, delle visioni di Quasimodo. E tanti altri...
Orlando Sora a Villa Monastero / a cura di Anna Ranzi
Lecco : Provincia di Lecco, 2023
Franco Battiato : la realtà non esiste / a cura di Velasco Vitali
Lucca : Cinquesensi, 2023
Abstract: Il nono titolo dei Quaderni di ArchiViVitali accompagna la mostra “Franco Battiato. La realtà non esiste” (25 marzo – 9 luglio 2023, Spazio Circolo, Bellano) a cura di Velasco Vitali. Oltre l’approfondimento del curatore Velasco Vitali nel quaderno è presente un testo di Elisabetta Sgarbi che propone una riflessione sul suo ritratto presente in mostra e un ricordo, in forma aneddotica di Luca Volpatti intorno al dipinto “angelo nell’aria curva”.
Un Safkanik di Boehmia arrivò in Brianza / Umberto Guido Colombo
[S.l. ; s.n.], stampa 2023
Gino trova un nuovo amico / Natale Perego ; illustrazioni di Simone Casu
Firenze : Multimage, 2023
Eutanasia : un'indagine del capitano Orfei / Michele Pelosi
[S.l.] : Bertoni, 2023
Abstract: Merate, cittadina della Brianza. È una mattina fredda e carica di neve quando Andrea Orfei, capitano dei Carabinieri, decide di separarsi dalla famiglia e dall’Arma per affrontare in solitudine il calvario della malattia che lo ha colpito. I propositi dell’ufficiale si complicano dopo che due omicidi sconvolgono la tranquillità del territorio meratese. Si sviluppano due differenti filoni d'indagine: il primo segue la pista di Eutanasia, serial killer di malati terminali; il secondo è una caccia all'uomo. Orfei è costretto ad affrontare le complicate inchieste tenendo testa a uno stato di salute che peggiora di giorno in giorno. È l’inizio di serie di delitti, ma mentre l’opinione pubblica, gli studiosi, i vertici politici aumentano la pressione, Orfei segue il proprio istinto e analizza i dettagli.
Nella tua luce vediamo la luce : ricordi di un amico / [a cura di Bruno Perboni e Gianni Magistris]
[S.l. : s.d], 2023
Ragazzi del falò : passione - amicizia - tradizione / [Rusconi Davide]
[S.l. : s.n.], 2023
[S.l. : S.n.], 2023 (Bellano : Grafiche Rusconi)
Casimiro Ferrari : Miro / [Renato Frigerio, Giorgio Spreafico e Alberto Benini]
[s.l. : s.n.], 2023 (Oggiono ; Lecco, Annone Brianza : Cattaneo)
Futuristi : una generazione all'avanguardia / a cura di Simona Bartolena
Cinisello Balsamo : Silvana, 2023
Abstract: Il volume intende raccontare la seconda fase dell’Avanguardia futurista, successiva al periodo storico che, di fatto, si era concluso con la morte precoce di Boccioni nel 1916. È, anzi, proprio nelle successive generazioni, attive negli anni Venti e Trenta, che il Futurismo trova la propria unicità; rispetto alle altre avanguardie europee, ad esempio, esso dimostra una straordinaria longevità e una notevole capacità di aggiornamento sul cambio dei tempi, un fenomeno che è riuscito a diffondersi capillarmente anche nei piccoli centri e nelle periferie. È una fase meno nota al grande pubblico, che in queste pagine può riscoprirne i grandi protagonisti ma anche alcuni esponenti meno celebri, sorprendenti quanto a personalità e originalità di linguaggio: da Giacomo Balla, Luigi Russolo, Gino Severini, Enrico Prampolini, Filippo Tommaso Marinetti, Antonio Sant’Elia, Fortunato Depero, Tullio Crali a Roberto Marcello Iras Baldessari e Giulio D’Anna.
Squarci e voci / le immagini di Sandro Massimo Maggioni dialogano con la poetica di Paolo Menon
[S.l.] : Associazione Culturale Pelagus, 2023
Arte e letteratura nel solco brianteo
Le rondini tornano sempre ad aprile / Giuseppe Antonio Livoni
Roma : Albatros, 2023
Nuove voci. Strade
Abstract: Ester e Severino sono cresciuti insieme, nella stessa famiglia, a partire da quel lontano 30 aprile del 1944. A Cesello Brianza, come in gran parte dell'Italia, la guerra aveva sconvolto la quotidianità di tante famiglie italiane e, nonostante l'armistizio dell'8 settembre 1943, era lontano il giorno della Liberazione. I due non possono avere ricordi di quei giorni, ma superata la maggiore età scoprono che le loro vite si sono intrecciate il giorno della nascita per un caso del destino. Ora, passati tanti anni, vogliono entrambi ripercorrere quel passato pieno di domande e di atti eroici e solidali. Le rondini tornano sempre ad aprile è un romanzo ispirato a persone realmente esistite e a una grande storia, quella della resistenza brianzola. Un territorio che fin dall'inizio ha dimostrato di non gradire le angherie fasciste e che ? come dimostra questa storia ben documentata e in parte collegata alla storia della famiglia dell'autore ? ha dato vita a una strenua resistenza partigiana, figlia di un desiderio di libertà e di indipendenza coltivato per secoli e mai venuto meno.
Sulle tracce di Dio : giro ai margini del mondo / Sergio Massironi
Roma : Castelvecchi, 2023
Teologia dalle periferie
Abstract: In un mondo a pezzi, che cosa nasce ai margini? Sergio Massironi raccoglie immagini e appunti di viaggio, pensieri dai limiti estremi del globo, portandoci nelle periferie in cui l’umanità resiste e interroga la vita. Forse un Dio tanto silenzioso aspetta di essere trovato dove cadono le maschere e la vulnerabilità è accolta. Le chiese sanno allora essere importanti punti di raduno per i tipi umani più diversi, generando fraternità e cultura là dove si direbbero impossibili; visitarle può così rappresentare un sussulto, un’inversione di rotta. Molte crepe attraversano i sistemi chiusi: si può ancora credere e sperare.
Verderio : le nostre donne protagoniste del Novecento / Giulio Oggioni
[S.l. : S.n.], 2023 (stampa Vimercati Grafica : Cornate d'Adda)