Stabat Mater
0 0
Libri Moderni

Scarpa, Tiziano

Stabat Mater

Abstract: È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci. Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione.


Titolo e contributi: Stabat Mater / Tiziano Scarpa

Pubblicazione: Treviso : Biblioteca Italiana per Ipovedenti, 2020

Descrizione fisica: 234 p. ; 24 cm

Serie: I grandi. Leggere facile, leggere tutti

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.9 NARRATIVA ITALIANA, 1900- (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction
Forma del documento (106)
  • Forma del documento: alta leggibilità — caratteri grandi

Sono presenti 25 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Abbadia Lariana AL 853.9 SCA ABB00004437 Su scaffale Prestabile
Airuno AL 853.9 SCA AIR00014237 Su scaffale Prestabile
Lomagna GC 853.9 SCA LOM00031262 In prestito 03/10/2023
Barzago 853.9 SCA BZG00027079 Su scaffale Prestabile
Barzio AL 853.9 SCA BAR00034583 Su scaffale Prestabile
Bellano AL 853.9 SCA BEL00012987 Su scaffale Prestabile
Bulciago AL 853.9 SCA BUL00035927 Su scaffale Prestabile
Calco AL 853.9 SCA CAO00025896 In prestito
Calolziocorte M 853.9 SCA CAL00063806 Su scaffale Prestabile
Cernusco Lombardone AL 853.9 SCA CER00026095 Su scaffale Prestabile
Colico AL 853.9 SCA COL00038805 Su scaffale Prestabile
Colle Brianza AL 853.9 SCA CLL00011765 Su scaffale Prestabile
Costa Masnaga AL 853.9 SCA COS00052988 Su scaffale Prestabile
Dervio AL 853.9 SCA DER00021196 Su scaffale Prestabile
Galbiate AL 853.9 SCA GAL00072550 Su scaffale Prestabile
Introbio AL 853.9 SCA INT00008093 Su scaffale Prestabile
Merate LEGGERE FACILE SCA MER00084854 Su scaffale Prestabile
Missaglia AL 853.9 SCA MIS00044902 Su scaffale Prestabile
Oggiono 853.9 SCA LEGGERE FACILE OGG00063875 Su scaffale Prestabile
Suello AL 853.9 SCA SUE00009433 Su scaffale Prestabile
Unione Valletta GC 853.9 SCA UVA00012702 Su scaffale Prestabile
Valmadrera AL 853.9 SCA VAM00057485 Su scaffale Prestabile
Vercurago AL 853.9 SCA VER00021785 Su scaffale Prestabile
Verderio AL 853.9 SCA VIR00026251 Su scaffale Prestabile
Viganò AL 853.9 SCA VGO00015650 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.