I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: Una storia di integrazione per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi. Un graphic novel sulle seconde generazioni, contro ogni discriminazione. Realizzato in collaborazione con Amnesty International, il graphic novel racconta la storia della famiglia Fares, di origine marocchina e di religione islamica, ormai trasferita in Italia da molti anni. Ne fanno parte il padre Salim, la madre Nur, le figlie Raja e Amal e il figlio minore Hadi, l'unico ad essere nato a Roma. Le due sorelle Raja e Amal vivono sul filo continuo e instabile dell'equilibrio tra i due mondi. Raja ha ventidue anni e sogna di aprire una libreria tutta sua. Amal ha diciassette anni, ha deciso di portare il velo e ama il teatro e l'arte moderna. Hadi ha undici anni e ancora non sa che non basta nascere in un paese per esserne cittadino. I tre fratelli, insieme ai genitori immigrati dal Marocco a Roma quindici anni prima, vivono in equilibrio tra le due culture, quella di origine marocchina e quella di crescita italiana, in bilico tra la religione familiare e la libera scelta, sospesi tra ciò che la società si aspetta da loro e ciò che loro sentono di essere, a cavallo tra un'identità a metà e molteplice allo stesso tempo.
Titolo e contributi: Possiamo essere tutto / Francesca Ceci, Alessia Puleo
Pubblicazione: Latina : Tunué, 2020
Descrizione fisica: 91 p. : in gran parte ill. ; 25 cm
EAN: 9788867903887
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Annone Brianza | 741.5 CEC | ANN00012384 | In prestito | 08/03/2021 | |
Galbiate | 741.5 CEC | GAL00070311 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag