Fedeltà
1 1
Libri Moderni

Missiroli, Marco

Fedeltà

Abstract: «Il malinteso», così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: «si è sentita male, l'ho soccorsa», racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione. Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, così come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un'ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie. La verità è che Sofia ha la giovinezza, la libertà, e forse anche il talento che Carlo insegue per sé. Lui vorrebbe scrivere, non ci è mai riuscito, e il posto da professore l'ha ottenuto grazie all'influenza del padre. La porta dell'ambizione, invece, Margherita l'ha chiusa scambiando la carriera di architetto con la stabilità di un'agenzia immobiliare. Per lei tutto si complica una mattina qualunque, durante una seduta di fisioterapia. Andrea è la leggerezza che la distoglie dai suoi progetti familiari e che innesca l'interrogativo di questa storia: se siamo fedeli a noi stessi quanto siamo infedeli agli altri? La risposta si insinua nella forza quieta dei legami, tenuti insieme in queste pagine da Anna, la madre di Margherita, il faro illuminante del romanzo, uno di quei personaggi capaci di trasmettere il senso dell'esistenza. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l'orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo


Titolo e contributi: Fedeltà / Marco Missiroli

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019

Descrizione fisica: 224 p. ; 23 cm

EAN: 9788806240172

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.9 NARRATIVA ITALIANA, 1900- (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 31 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Airuno 853.9 MIS AIR00012318 Su scaffale Prestabile
Barzanò 853.9 MIS BAZ00021467 In prestito 02/12/2023
Barzio 853.9 MIS BAR00031034 Su scaffale Prestabile
Bellano 853.9 MIS BEL00001185 Su scaffale Prestabile
Brivio 853.9 MIS BRI00029949 Su scaffale Prestabile
Calco 853.9 MIS CAO00023120 Su scaffale Prestabile
Calolziocorte 853.9 MIS CAL00057940 Su scaffale Prestabile
Cassago Brianza N MIS CBS00030906 Su scaffale Prestabile
Castello di Brianza 853.9 MIS CAS00012794 Su scaffale Prestabile
Colle Brianza 853.9 MIS CLL00008438 Su scaffale Prestabile
Costa Masnaga 853.9 MIS COS00047381 Su scaffale Prestabile
Ello 853.9 MIS ELL00010362 Su scaffale Prestabile
Introbio 853.9 MIS INT00006574 Su scaffale Prestabile
Malgrate 853.9 MIS MAL00017009 Su scaffale Prestabile
Mandello del Lario N.I.MIS.fed MAN00065261 Su scaffale Prestabile
Merate 853 MIS MER00077066 Su scaffale Prestabile
Missaglia 853.9 MIS MIS00038561 Su scaffale Prestabile
Montevecchia 853.9 MIS MVT00015501 Su scaffale Prestabile
Oggiono 853.9 MIS OGG00058100 Su scaffale Prestabile
Olgiate Molgora 853.9 MIS OMG00043829 Su scaffale Prestabile
Olginate 853.9 MIS OLG00038176 Su scaffale Prestabile
Osnago 853.9 MIS OSN00032283 Su scaffale Prestabile
Paderno d'Adda 853.9 MIS PAD00021888 Su scaffale Prestabile
Pescate 853.9 MIS PES00014558 Su scaffale Prestabile
Robbiate 853.9 MIS ROB00022495 Su scaffale Prestabile
Suello 853.9 MIS SUE00007976 Su scaffale Prestabile
Unione Valletta 853.9 MIS UVA00006778 Su scaffale Prestabile
Valgreghentino 853.9 MIS VAL00015183 Su scaffale Prestabile
Valmadrera 853.9 MIS VAM00052308 Su scaffale Prestabile
Vercurago 853.9 MIS VER00019735 Su scaffale Prestabile
Verderio 853.9 MIS VIR00023847 In prestito 07/04/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

La cosa che più rimane in testa, a lettura conclusa, è proprio lo scarto tra la frugalità delle ambizioni intellettuali e la volontà smisurata di sedurre e assecondare il lettore sul più semplice dei piani: quello emozionale. Per queste ragioni, Fedeltà si presenta come prototipo esemplare di una direzione intrapresa dalla nostra narrativa; e di certe scommesse della nostra editoria.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.