I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Mari? (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C'è la chimica polacca che non poteva frequentare l'università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito. Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile - era necessario - dare accesso alle donne all'impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana. Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po' meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
Titolo e contributi: Sei donne che hanno cambiato il mondo : le grandi scienziate della fisica del 20. secolo / Gabriella Greison
Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 2017
Descrizione fisica: 212 p. ; 19 cm
Serie: Nuova cultura. Introduzioni ; 318
EAN: 9788833928678
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 9 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Calco | 530.092 GRE | CAO00023612 | In prestito | 24/02/2023 | |
Cassago Brianza | 530.092 GRE | CBS00029363 | In prestito | 03/03/2023 | |
Imbersago | 530.092 GRE | IMB00013225 | In prestito | 11/02/2023 | |
Galbiate | 530.092 GRE | GAL00064690 | In prestito | 16/12/2022 | |
Garbagnate Monastero | 530.092 GRE | GMO00024099 | In prestito | 18/02/2023 | |
Missaglia | 530.092 GRE | MIS00036459 | Su scaffale | Prestabile | |
Calolziocorte | 530.092 GRE | CAL00054928 | In prestito | ||
Oggiono | 530.092 GRE | OGG00055398 | In prestito | 27/02/2023 | |
Verderio | 530.092 GRE | VIR00022803 | In prestito | ||
Merate | 530.092 GRE | MER00074970 | In prestito | ||
Valmadrera | 530.092 GRE | VAM00051149 | In prestito | 22/02/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag