La portata del conflitto scoppiato in Ucraina con l'aggressione russa iniziata il 24 febbraio ci lascia sgomenti e ci ha colto impreparati.

In questa pagina abbiamo raccolto diversi libri e riviste posseduti dalla Biblioteca di Oggiono nella speranza che possano aiutare a comprendere meglio cosa sta accadendo.

Ovviamente non si tratta di testi aggiornati agli ultimi eventi; tuttavia ci auguriamo che la loro lettura possa essere utile.

Vi invitiamo a continuare la ricerca a catalogo per scoprire i libri offerti dalle altre biblioteche del nostro Sistema Bibliotecario.

 

Promemoria di Gianni Rodari

Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio la guerra.

Trovati 127 documenti.

Una storia americana
0 0
Libri Moderni

Costa, Francesco <1984- >

Una storia americana : Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire / Francesco Costa

Milano : Mondadori, 2021

Strade blu

Abstract: Il mondo sta per cambiare, di nuovo. Al termine di un anno sconvolto da avvenimenti inimmaginabili, gli americani hanno scelto il 46° presidente degli Stati Uniti in una delle elezioni più contese della storia. Joe Biden e Kamala Harris sono il nuovo volto della Casa Bianca. La loro vittoria ha catalizzato le speranze di decine di milioni di persone, ma la sfida che hanno davanti non è semplice: sarà interessante osservare come proveranno a traghettare gli Stati Uniti fuori dal momento più delicato della storia recente. Il modo migliore per conoscere come sarà la Casa Bianca di Joe Biden e Kamala Harris è conoscere chi sono e cosa hanno fatto fin qui. Perché la politica e il potere non cambiano le persone: le rivelano per quello che sono. Francesco Costa traccia quindi un ritratto della nuova presidenza percorrendo le straordinarie biografie dei due protagonisti, e i momenti che hanno segnato le loro vite. Dalla campagna elettorale del 1972, con cui Joe Biden diventò il più giovane senatore degli Stati Uniti, alla vicepresidenza al fianco di Barack Obama, dall'infanzia di Kamala Harris nei quartieri-ghetto per afroamericani della West Coast alla carriera da avvocata e procuratrice che l'ha portata a scrivere il suo nome nella storia americana ancora prima di diventare la prima donna, la prima persona di colore e la prima indiana-americana vicepresidente degli Stati Uniti d'America. Le vittorie, le sconfitte, gli errori ci raccontano qualcosa non solo del tipo di presidente e vicepresidente che governeranno la più grande potenza mondiale, ma anche delle lezioni che hanno imparato nel corso delle loro vite, di come hanno affrontato avversari e ostacoli. Soprattutto, quelle vittorie, sconfitte ed errori sono rappresentativi «di una comunità che va molto oltre le loro persone». Perché «nelle loro qualità e nei loro limiti, Joe Biden e Kamala Harris somigliano all'America».

Nella storia mondiale
0 0
Libri Moderni

Sapelli, Giulio

Nella storia mondiale : stati mercati guerre / Giulio Sapelli

Milano : Guerini e associati, 2021

Sguardi sul mondo attuale

Abstract: Viviamo un'epoca di cambiamenti straordinari che preannunciano una profonda riconfigurazione del sistema politico mondiale. A soffrire maggiormente questi cambiamenti è l'Europa. Il Vecchio continente, infatti, pare aver smarrito la rotta, aver dimenticato quegli insegnamenti legati alla diplomazia, alle regole della ragion di Stato e alla funzione regolatrice dell'alta finanza che gli avevano garantito prosperità e stabilità nella seconda metà del Novecento. Una risposta alle forze disgregatrici in atto non può essere l'attuale Unione Europea, minata dai suoi limiti costitutivi e dalle sue croniche debolezze. Solo «una nuova entente cordiale tra USA e Russia può superare l'unipolarismo e la forza spropositata della finanza sregolatrice». Ci vuole, insomma, un ritorno della politica "buona", ma anche a una economia regolata e a una finanza che guardi alle comunità e non al profitto del singolo individuo. Perché questo possa avvenire, i valori dell'Occidente come la democrazia, la libertà, i diritti della persona devono essere oggi ridiscussi, non dimenticati, né tantomeno abdicati.

Storia e geopolitica della crisi ucraina
0 0
Libri Moderni

Cella, Giorgio

Storia e geopolitica della crisi ucraina : dalla Rus' di Kiev a oggi / Giorgio Cella

Roma : Carocci, 2021

Studi storici Carocci ; 361

Abstract: Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l'analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all'odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l'attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L'autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dalla Rus' di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all'era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO. Un testo che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nelle vicende dell'Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una più generale comprensione degli avvenimenti di quella periferia centro-orientale d'Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, è stata nel corso della storia del Vecchio Continente troppe volte gravemente trascurata.

Donbass
0 0
Libri Moderni

Rangeloni, Vittorio Nicola

Donbass : le mie cronache di guerra / Vittorio Nicola Rangeloni

[Italia] : Idrovolante edizioni, 2021

Saggistica

Abstract: La guerra civile in Ucraina è una conseguenza di numerose premesse da ricercare in tutta la storia del paese. L'autore ha assistito all'inizio delle proteste di Kiev, che nel febbraio del 2014 hanno portato al famoso golpe del Maidan. Il libro inizia proprio da questa rivoluzione che inciderà sui fragili equilibri interni del paese, portando ad una frattura insanabile con quella parte della popolazione che non ha accettato quanto accaduto nella capitale. Dopo qualche mese è iniziata la guerra in Donbass. Dalla primavera del 2015 Vittorio Nicola Rangeloni si è immerso nel conflitto, provando sulla sua pelle le stesse privazioni, le preoccupazioni e le difficoltà della gente del posto. Le fasi della guerra a cui non ha assistito direttamente sono state raccontate attraverso testimonianze, sfoghi, confidenze e sogni di persone che hanno combattuto armi in mano o semplicemente subito gli scontri. Gran parte dei luoghi, degli scenari e dei protagonisti narrati in questo libro sono pressoché inaccessibili alla maggior parte dei reporter occidentali, che raramente hanno messo piede al di fuori dal centro delle principali città.

Navalny contro Putin
0 0
Libri Moderni

Zafesova, Anna

Navalny contro Putin : veleni, intrighi e corruzione : la sfida per il futuro della Russia / Anna Zafesova

Roma : Paesi, 2021

Tempesta sull'Occidente
0 0
Libri Moderni

Flamini, Gianni

Tempesta sull'Occidente : il declino degli Stati Uniti da Trump a Biden / Gianni Flamini

Roma : Castelvecchi, 2021

Nodi

Abstract: Joe Biden è il quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti - ancora l'uomo più potente del mondo, il volto di ciò che chiamiamo Occidente - in un tempo in cui l'Occidente vive una crisi strutturale e forse definitiva. L'orizzonte politico americano è venuto incupendosi a mano a mano che il baricentro del potere ha traslocato in territorio euro-asiatico (Russia e Cina, più Iran). Visto da qui, il resto del mondo (dove non è oggetto di pretese neo-neocoloniali, come l'America Latina e il Sahel africano) è ormai un'inestricabile palude, come il Medio Oriente. La pandemia ha esasperato le ingiustizie economiche, politiche, sociali (e razziali) esistenti: milioni di cittadini in tutto il mondo hanno perso il lavoro mentre i super-ricchi moltiplicavano i loro capitali. Cosa potrà fare Biden per tenere saldo il timone? E sarà abbastanza? Cosa attende l'Europa e l'Italia? Tempesta sull'Occidente è una mappa del presente per cominciare a figurarsi gli anni a venire, nella certezza che dalla tempesta uscirà un mondo totalmente cambiato.

Guerre ibride
0 0
Libri Moderni

Romeo, Giuseppe

Guerre ibride : i nuovi volti del conflitto / Giuseppe Romeo

[Italia] : Diana, 2021

Matrici

Abstract: Nell'era della postmodernità il soggetto geopolitico che detiene il monopolio dell'uso della forza non necessariamente si identifica nello Stato quale massima organizzazione politica delle comunità. In una visione classica delle relazioni internazionali la guerra è certamente un atto politico, un modo per continuare le relazioni politiche con altri mezzi. Ma la guerra oggi, pur restando un atto politico, non è più interpretabile soltanto come confronto militare, bensì come impiego della violenza per finalità diffuse e non deterministicamente identificate in un obiettivo di semplice ed esclusivo potere militare. Prefazione di Fabio Mini.

Oligarchi
0 0
Libri Moderni

Iacoboni, Jacopo - Paolucci, Gianluca

Oligarchi : come gli amici di Putin stanno comprando l'Italia / Jacopo Iacoboni, Gianluca Paolucci

Bari ; Roma : Laterza, 2021

I Robinson. Letture

Abstract: Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all'estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L'Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio. Il libro ricostruisce la loro rete di rapporti in Italia: troveremo i rapporti dei servizi segreti italiani sugli investimenti fatti per sostenere operazioni di influenza politica, i passaggi in Italia degli avvelenatori di Skripal, la ricostruzione puntuale dei giganteschi flussi di denaro dalla Russia verso il nostro paese. Così come le relazioni e le onorificenze della Repubblica a personaggi sanzionati da Usa e Ue e le timidezze dei due governi Conte. Vicende che sembrano uscite da un romanzo di John le Carré, ma che sono drammaticamente reali e ci riguardano da vicino.

CCCP
0 0
Libri Moderni

CCCP : un passato che non passa : quel molto che resta dell'Unione Sovietica; continuità e cesure tra zar, Stalin e Putin; il senso di Mosca per le zone d'influenza

Roma : GEDI, 2021

Limes: rivista italiana di geopolitica ; 11-2021

Il potere delle mappe
0 0
Libri Moderni

Marshall, Tim

Il potere delle mappe : le 10 aree cruciali per il futuro del nostro pianeta / Tim Marshall ; traduzione di Giuliana Mancuso, Monica Manzella

Milano : Garzanti, 2021

Saggi

Abstract: Con "Le 10 mappe che spiegano il mondo", Tim Marshall ci aveva mostrato come catene montuose, fiumi, mari e deserti influenzano in maniera decisiva le traiettorie storiche di una nazione, le sue prospettive economiche e le scelte compiute dai leader che le governano. Con questo nuovo libro, il viaggio continua nelle dieci aree cruciali in cui si stanno giocando le partite decisive dei nostri tempi. Scopriamo così perché siamo solo agli inizi di una lunga lotta per il controllo del Pacifico; perché la prossima crisi di rifugiati in Europa è molto più vicina di quanto si pensi; e perché la nuova frontiera della competizione geopolitica sarà lo spazio. Dall'Australia al Sahel, dalla Grecia alla Turchia, dal Regno Unito all'Arabia Saudita per poi volare oltre l'atmosfera terrestre, con la consueta verve e capacità di incuriosire, Tim Marshall ancora una volta riesce ad affascinarci evocando il potere della geografia.

Se crolla la Russia
0 0
Libri Moderni

Se crolla la Russia : la Nato alle porte dell'impero di Putin. Dopo l'Ucraina, la Bielorussia? Perchè all'America serve quel nemico

Roma : GEDI, 2021

Limes : rivista italiana di geopolitica ; 6/2021

2020
0 0
Libri Moderni

Marino, Carlo

2020 : guerra nel Nagorno-Karabakh / Carlo Marino

Lecce : Youcanprint, 2021

Rinascita americana
0 0
Libri Moderni

Pancheri, Giovanna

Rinascita americana : la nazione di Donald Trump e la sfida di Joe Biden / Giovanna Pancheri

Milano : SEM, 2021

Abstract: Vita, libertà, ricerca della felicità. Quanto i diritti individuati dai Padri Fondatori trovano spazio nell'America di oggi? Cosa lascia Donald Trump in eredità a Joe Biden? Giovanna Pancheri, corrispondente dagli USA dal 2016 per Sky TG24, negli ultimi anni ha percorso la nazione in lungo e in largo realizzando preziose, toccanti e alle volte incredibili interviste di prima mano, da quella al leader del Ku Klux Klan, che sostiene l'irragionevole teoria della sostituzione etnica, al racconto di un giornalista di Tijuana dei narcotunnel scavati sotto al muro del confine. Testimonianze che spaziano dagli esclusivi dialoghi con politici di rilievo o figure ai vertici di Goldman Sachs fino alle reazioni dei cittadini alle ultime elezioni avvenute sotto emergenza sanitaria. Lei stessa ha contratto il Covid-19 e il racconto della sua vicenda personale si intreccia all'attento resoconto degli stravolgimenti arrecati dalla pandemia alla società americana. Una società che Giovanna Pancheri osserva con estrema lucidità, mentre assiste al diffondersi del movimento suprematista Alt-Right, all'incancrenirsi di sentimenti razzisti, alle reazioni d'orgoglio del movimento Black Lives Matter, a incontri tra famiglie divise dal muro sul confine tra Messico e Stati Uniti, al sorgere del movimento ambientalista che ha trovato in una ragazzina svedese la sua eroina, fino alla definitiva sconfitta di un Presidente che pur di mantenere il potere le ha provate tutte, creando un clima d'odio e sospetto persino sulla risposta della scienza al Coronavirus. Un libro inchiesta sugli Stati Uniti, "dove è nato il Quarto Potere, dove un tratto di inchiostro è stato in grado di far cadere governi, dove il giornalismo ha regalato al mondo figure leggendarie, e il confine tra fatti e opinioni è diventato sempre più evanescente".

Il grande gioco del Caucaso
0 0
Libri Moderni

Ultimo, Clemente

Il grande gioco del Caucaso : Nagorno Karabakh, il Paese fantasma nella partita geopolitica tra Russia, Usa e Turchia / Clemente Ultimo ; prefazione di Marco Valle ; appendice di Bledar Hasko

[Firenze] : Passaggio al Bosco, 2020

Focolai

Thinking outside the box
0 0
Libri Moderni

Torzi, Gianluigi

Thinking outside the box : Pandemia e geopolitica: i nuovi assetti globali / Gianluigi Torzi ; conclusioni di Franco Frattini

Milano : Guerini e associati, 2020

Sguardi sul mondo attuale

Abstract: La pandemia causata dal Covid-19 rappresenta il tassello di un puzzle articolato che andava tracciandosi già da diversi anni. Il virus e i suoi effetti forniscono, infatti, l'incastro perfetto alle dinamiche già in corso, accelerando movimenti di masse politiche e civiche che altrimenti sarebbero stati più graduali e tortuosi. Ed è così che il virus si offre a noi come lente tramite la quale osservare i cambiamenti nei paradigmi e allo stesso tempo tracciare la continuità delle strategie nazionali. Alcuni paesi, tendenzialmente egemonici, non modificheranno a lungo il loro atteggiamento. A dimostrarlo, le fasi più intense della crisi che hanno visto alcuni stati muoversi secondo quelle che potrebbero essere definite tendenze imperialiste. La malattia procede in modo tutt'altro che omogeneo e il contagio segue tempistiche diverse, offrendo così occasioni di competizione. L'emergenza, da questo punto di vista, si trasforma in un'opportunità nazionale e individuale. Il lockdown ha consentito alle nostre menti di muoversi, creando nuove idee e spingendo decisori pubblici e cittadini a pensare fuori dagli schemi. Tramite un'analisi approfondita della geopolitica internazionale al tempo del Covid-19, «Thinking outside the box» invita il lettore a guardare oltre i confini, perché se c'è un aspetto certo in mezzo all'incertezza della crisi è che ciò che viene dopo, non sarà lo stesso di quello che abbiamo davanti e che siamo abituati a conoscere. Postfazione di Franco Frattini.

Conflitti separatisti
0 0
Libri Moderni

Dell'Aguzzo, Loretta

Conflitti separatisti : Caucaso Meridionale, Europa Orientale e Balcani (1991-2014) / Loretta Dell'Aguzzo

Roma : Carocci, 2020

Biblioteca di testi e studi. Studi politici ; 1309

Abstract: A partire dal crollo dei regimi comunisti in Unione Sovietica, in Europa orientale e nei Balcani occidentali, l'intera regione è stata attraversata da conflitti tra nazioni dominanti e minoranze etnoculturali che aspiravano all'indipendenza. Ad eccezione delle secessioni pacifiche della Slovacchia e del Montenegro, le dispute territoriali nell'area postcomunista sono sfociate in guerre civili. Nel volume si indagano le condizioni che hanno influenzato le diverse modalità di secessione, in alcuni casi facilitando la risoluzione pacifica delle controversie e in altri contribuendo allo scoppio di guerre civili. Al fine di far luce sui differenti esiti dei conflitti separatisti, l'autrice si concentra su tre fattori che hanno favorito o inibito il ricorso alla violenza e riflette sul ruolo svolto dai vari sistemi istituzionali nell'orientare le scelte degli attori statali e dei movimenti separatisti. L'attenzione è rivolta inoltre all'effetto delle modalità di transizione dall'autoritarismo e al sostegno che le minoranze hanno ricevuto dagli Stati terzi, in particolare dalla Federazione Russa.

L’Europa nel secolo veloce
0 0
Libri Moderni

L’Europa nel secolo veloce : l’Unione a confronto con il resto del mondo / a cura di Marco Piantini

Roma : Donzelli, 2019

Saggi. Storia e scienze sociali

Abstract: Se il Novecento è stato l'«età degli estremi» e il «secolo breve», il tempo attuale può già essere concepito come il «secolo veloce» di un mondo che cambia molto rapidamente: basti pensare alla densità dei legami commerciali ed economici, alla questione climatica e ambientale, agli sviluppi geopolitici nei diversi continenti, alla migrazione. È su questi temi che si misura l'Europa e che la dimensione politica dell'integrazione può essere analizzata rovesciando gli schemi consueti. non sappiamo cosa sarà l'Unione europea del futuro; potremmo dire però che l'Europa con ogni probabilità non sarà più la «fabbrica del mondo», non sarà, cioè, il luogo principale della produzione materiale. Potrebbe non esserlo neanche dello sviluppo della nuova immaterialità, o della ricerca di nuove frontiere, siano esse quelle della biotecnologia, dell'intelligenza artificiale, della robotica o quelle della ricerca e dell'attività spaziale e marina. La riflessione che il CeSPI, attraverso questo volume, vuole offrire nasce da questo tipo di considerazioni, raccogliendo analisi e punti di vista sulle tendenze globali in atto. Le contraddizioni del progetto europeo sono alimentate da una serie di fratture sociali e da vecchie e nuove linee di divisione politico-culturali nei sistemi politici. La ricerca è un contributo a più voci per contestualizzare nel futuro il rilancio del processo europeo. Gli autori formano un gruppo di generazioni diverse. Alcuni di loro sono coetanei o quasi di Fabrizia Di Lorenzo, Antonio Megalizzi, Giulio Regeni, Valeria Solesin - nomi divenuti noti purtroppo per ragioni tragiche ma che fanno parte di una generazione che guarda all'Europa e al mondo con curiosità e speranza. È a loro che il volume è dedicato. Non è un caso che l'impegno per cambiare il mondo torni a coinvolgere centinaia di migliaia di giovani nei nostri paesi. Chi crede nell'Europa libera e unita come condizione per il progresso dell'umanità non può che vedere in questo una nuova, forse inaspettata occasione. La strada dell'europeismo nel secolo veloce non smette di essere ripida e difficile. Ma non per questo meno bella e appassionante.

Guerra e pace dell'energia
0 0
Libri Moderni

Floros, Demostenes

Guerra e pace dell'energia : la strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e NATO / Demostenes Floros

Santarcangelo di Romagna : Diarkos, 2020

Economie

Abstract: I gasdotti che uniscono, e che potrebbero unire, l'Unione europea e la Federazione russa rappresentano la contraddizione esistente tra i rapporti politici e militari (Nato) in essere fra i Paesi europei e gli Stati Uniti da una parte e gli interessi energetici e commerciali di Berlino, Parigi, Roma, Ankara con Mosca dall'altra. Ogni pipeline definisce, infatti, una serie di relazioni industriali e geopolitiche. In Italia, nel corso degli ultimi quindici anni, i diversi governi che si sono susseguiti sono stati incapaci di sostenere una linea di equilibrio tra Stati Uniti e Federazione russa al fine di perseguire, in primo luogo, gli interessi nazionali all'interno di un contesto multipolare profondamente mutato. Dinanzi alla Germania, divenuta nel frattempo principale hub energetico europeo, dovremmo forse rivedere il concetto di sicurezza energetica nazionale? Se sì, come? Prefazione di Lucio Caracciolo.

Geopolitica
0 0
Libri Moderni

Loyer, Barbara

Geopolitica : metodi e concetti / Barbara Loyer ; a cura di Giuseppe Bettoni

Novara : UTET Università, 2020

Abstract: Il termine «geopolitica», seppur utilizzato in molte discipline, designa prima di tutto un sapere geografico. S'interessa alle cause dei conflitti e delle rivalità di potere su dei territori, alla loro evoluzione e alla loro risoluzione. Il suo campo di studio, molto singolare visto che include sia realtà oggettive sia soggettive, richiede una metodologia precisa. Questo libro propone l'insieme dei concetti, strumenti e metodi che occorre possedere per poter condurre delle analisi geopolitiche precise quanto efficaci. Con numerosi esempi e casi studio trattati su diverse scale, "Geopolitica" è un'iniziazione al ragionamento geopolitico e cioè quella griglia di lettura essenziale per comprendere le società del nostro tempo.

Scenari di geopolitica per il millennio
0 0
Libri Moderni

Daclon, Corrado Maria

Scenari di geopolitica per il millennio : dall'Eldorado industrializzato alla crisi planetaria / Corrado Maria Daclon

Canterano : Aracne, 2020

A14

Abstract: Dal profilo geopolitico, i problemi maggiori verranno nei prossimi decenni dalla profonda conversione della società e del mondo del lavoro. Il problema del futuro non sarà che molte persone avranno difficoltà a trovare un lavoro. Il problema sarà che il lavoro stesso non esisterà più, buona parte dei posti di lavoro come li intendiamo oggi semplicemente non esisteranno più. Prima del 2050 i governi dovranno farsi carico di masse enormi di persone non impiegabili in quelle che saranno le pochissime, sofisticate ed elitarie posizioni professionali. Centinaia di milioni di persone inutili, inoccupate e inoccupabili. Questa la vera crisi sociale, la vera drammatica e spaventosa esplosione geopolitica da gestire da qui a qualche decennio, al confronto della quale l'immigrazione o le epidemie di coronavirus saranno fenomeni assolutamente inconsistenti.