Oggiono

Oggiono

Bookcrossing a Oggiono

 

Il progetto

Questo progetto nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Oggiono e il Servizio Formazione all’Autonomia (SFA) di Oggiono, gestito dalla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia di Calolziocorte insieme ai volontari dell’Associazione Striscia Gialla di Oggiono. Lo SFA di Oggiono fa parte della rete dei servizi Artimedia dedicata alle persone con disabilità.

La progettazione e la costruzione delle casette sono state realizzate presso il laboratorio di falegnameria dello SFA di Oggiono; la loro manutenzione settimanale viene garantita  dallo stesso SFA, insieme al personale della Biblioteca di Oggiono.

Il progetto è stato inaugurato domenica 26 agosto 2018, in occasione del bicentenario del viaggio in Brianza e a Oggiono di Stendhal.

Le casette sono contraddistinte dal volto dello scrittore francese per ricreare l’atmosfera di una ideale passeggiata dei libri “sulle tracce di Stendhal”.

Nella mattinata di venerdì 23 novembre 2018, in aggiunta alle prime tre, sono state attivate altre due casette.

L'inaugurazione è avvenuta nel parco pubblico del Peslago, dove è stata posizionata la casetta dedicata allo scrittore per l'infanzia Gianni Rodari.
Gli alunni della terza e della quarta della vicina Scuola primaria "Salvo D'Acquisto" hanno letto alcune filastrocche dell'autore ed i presenti hanno ricordato insieme la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre).

Nel dicembre 2018 sono state installate le casette nel Parco pubblico "Oriana Fallaci", dietro il municipio, e in Via Bachelet.

Nell'ambito delle celebrazioni del 4 novembre (101° anniversario della fine del primo conflitto mondiale e Festa delle Forze Armate), domenica 3 novembre 2019, alle ore 11:30, presso il Parco pubblico e la Chiesa del Lazzaretto, è stata inaugurata l'ottava casetta dedicata allo scrittore Mario Rigoni Stern. Durante la cerimonia è stata data lettura di brani tratti dal romanzo "Il sergente nella neve".

Bookcrossing?

Il  bookcrossing è il libero scambio di libri (e quindi di  idee ed emozioni) tra persone sconosciute che abbandonano i propri volumi in luoghi diversi, solitamente in punti strategici, nella speranza che vengano presi e letti da altri.

In questo modo i libri viaggiano, passano di mano in mano, di paese in città, promuovendo la condivisione della cultura e il piacere della lettura.

Sul territorio di Oggiono sono state collocate 3 casette per il bookcrossing; altre 4 verranno installate entro la fine del 2018.

Come funziona?

È molto semplice: prendi un libro dalla casetta e, se vuoi, lasciane uno tu.

La tua prima cotta di lettura oppure l’ultimo acquisto, così interessante.

A te la scelta!

Una volta letto, non sei obbligato a ricollocare il libro nella stessa casetta.

Se proprio te ne sei innamorato, lo puoi anche tenere, altrimenti cercagli un altro “domicilio” ad Oggiono, lascialo nel  paese vicino oppure nella città del tuo prossimo viaggio, abbandonalo sul treno, al bar di un museo, sotto l’ombrellone in spiaggia, in un rifugio ad alta quota, nella palestra della scuola…  

Ancora, a te la scelta!

Ricorda solamente che la riuscita dell’iniziativa si fonda sul valore del dono e sull’amore per la lettura.

E, per finire, solo 3 NO: NO ai testi scolastici, NO alle enciclopedie, NOai libri della biblioteca.

Dove?

  • sulla pista ciclopedonale del lago, tra l'antica e la nuova darsena
  • Piazza Manzoni
  • Largo San Francesco
  • Parco pubblico del Peslago
  • Piazza Stazione
  • Parco pubblico "Oriana Fallaci", dietro il municipio
  • Via Bachelet
  • Parco pubblico e Chiesa del Lazzaretto

Vuoi seguire l’avventura del libro che hai lasciato nella casetta o altrove?

Sul sito www.bookcrossing.com  troverai tutte le indicazioni per seguire i diversi passaggi dei libri che hai abbandonato nelle nostre casette oppure in qualsiasi altro luogo.