Sabato 30 settembre alle ore 14.30 (ancora al Parchetto di Viale Sommi Picenardi - in caso di maltempo presso la Sala Consiliare del Municipio) I LIBRONAUTI si confronteranno sulla raccolta di racconti Cattedrale di Raymond Carver.

Vi aspettiamo!

-----------------------------------------------------

Sabato 22 luglio I LIBRONAUTI si sono ritrovati al Parchetto di Viale Sommi Picenardi per parlare del romanzo Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina

Ecco alcune impressioni emerse:

"La lettura del romanzo è risultata piuttosto faticosa e il suo procedere è stato molto lento soprattutto nelle prime parti. Tuttavia, la scoperta dei colori quale strumento per narrare le differenze tra i due protagonisti mi ha via via appassionato, fino a farmi apprezzare il modo con cui le differenze riescono ad incontrarsi e dare origine a qualcosa di nuovo"

"Ho trovato la lettura molto faticosa e lo stile molto “impostato”. Questo non mi ha consentito di procedere nella lettura, oltre i primi capitoli del libro"

"Mi sono sentita coinvolta e incuriosita sia per la storia d'amore sia per il racconto delle tradizioni e la religiosità giapponesi, molto diverse da quelle occidentali"

"La proposta di vedere e comprendere le persone associandole ad un colore è molto interessante e coinvolgente, a volte però può risultare un limite, una costrizione" 

"Grazie alla visione mediata dai colori, il romanzo fa emergere e dà valore alle differenze tra le persone. Anche sentendosi diversi si può trovare uno spazio ed essere in armonia con l’ambiente in cui viviamo"

"La scrittrice affronta il tema del fine vita con delicatezza, amore e affezione e questo rappresenta un aspetto molto toccante"

"Un libro lento per la pesantezza degli argomenti trattati: le origini, la famiglia, il lutto, la perdita"

"L'importanza dei colori nella vita, l'ossessione e la ricercatezza, la lentezza in una vita frenetica"

"Sia per i temi trattati, sia per alcune situazioni proposte, il libro sembra aver preso spunto dal film Departures,  e questo sminuisce in parte il suo valore"

"Il libro affronta aspetti della cultura giapponese in modo didascalico, come se la scrittrice, da conoscitrice di questa cultura, si fosse presa il compito di spiegarla ai lettori e lettrici italiani"

"Con un linguaggio molto delicato vengono trattati temi difficili"

"Lento quanto un ricamo giapponese e delicato nel linguaggio"

"Lettura faticosa per il tipo di narrazione molto ricco di particolari"

"Mi ha aperto un nuovo mondo che senza i Libronauti non avrei sicuramente scoperto"

Parole chiave: diversità, ricchezza, lentezza, ricercatezza

 

VOTO FINALE: 3,5/5 (14 partecipanti, 3 commenti a distanza)

--------------------------------------------------------------

Sabato 10 giugno I LIBRONAUTI si sono confrontati su Le nostre anime di notte di Kent Haruf

 

Ecco alcuni commenti:

"Libro che stimola la riflessione"

"Il libro mi è piaciuto molto, ho trovato similitudini con la vita reale"

"Parla della necessità e del bisogno di rielaborare i vissuti"

"Il libro presenta un buon esempio di una relazione affettiva adulta, capace di promuovere la crescita"

"La storia ti mette di fronte alle difficoltà di attraversare la notte con il buio, i pensieri, le ansie, la solitudine. La condivisione può aiutare a superarle"

"Quanto siamo liberi dalla famiglia? I genitori verso i figli ma anche viceversa, forse non lo siamo per niente anche quando pensiamo di esserlo"

"La libertà di riconoscere i propri bisogni e di cercare risposte vitali anche in età matura"

"Stile asciutto, dialoghi essenziali, scrittura fotografica"

"Mancano le descrizioni degli ambienti e dei particolari"

"Dopo un attacco fulminante, lo stile si assesta su cronaca pedante"

"Forse andrebbe letto in lingua originale"

"E infine una nota: sulla mappa non c’è la casa di Louis!"

Parole chiave: libertà, condivisione, amicizia, amore, responsabilità, anticonformismo.

 

VOTO FINALE: 4/5 (11 partecipanti, 5 commenti a distanza)

------------------------------------------------------------------

Sabato 13 maggio  I LIBRONAUTI si sono confrontati riguardo  La sovrana lettrice di Alan Bennett

 

Ecco alcuni spunti emersi nel corso della discussione

"Libro interessante, con tanti spunti per ulteriori letture. Un libro tira l'altro!"

"La lettura ti apre al mondo, esci dalla tua cerchia"

"Ci siamo immedesimati in questa regina per cui ogni minuto è buono per leggere"

"La lettura cambia la vita... la sorpresa finale era inevitabile"

"Sembra che manchi qualcosa, manca una descrizione dei personaggi e molti punti non sono approfonditi"

"La copertina non invitava alla lettura, e invece..."

"Stile immediato, non ci si può perdere"

"Libro divertente! Perché non l'ho scelto prima?"

“Un testo che non avrei mai scelto per tante ragioni ma che mi ha piacevolmente sorpresa: ironico, divertente, ben scritto, irriverente e con un finale inaspettato. Si legge d’un fiato e lascia una bella sensazione”

"Qualche difficoltà nel capire l'ironia; fatica dovuta anche a una protagonista reale inserita in una storia inventata"

"Invitiamo a leggere anche altri libri di Bennett: Nudi e crudiScritto sul corpoGli studenti di storiaLa pazzia di Re Giorgio"  

 

VOTO FINALE: 4,5/5 (22 partecipanti, 19 votanti)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Biblioteca Comunale di Olgiate Molgora, con la collaborazione delle utenti Mina e Gabriella, ripropone l’esperienza del Gruppo di lettura, un momento di scambio di opinioni tra appassionati lettori e lettrici.


L’iniziativa consiste in una serie di incontri a cadenza mensile, che si terranno il sabato pomeriggio nella sala consiliare del Municipio, durante i quali i partecipanti potranno confrontarsi su un libro o un autore, diverso ad ogni appuntamento.

La partecipazione non prevede necessariamente di aver letto il libro.  È possibile aderire agli incontri anche solo per il piacere di seguire la conversazione e il confronto, senza alcun obbligo di intervenire.


Nel corso del primo incontro, che si è tenuto sabato 1° aprile alle 14.30, erano presenti ben 12 utenti che hanno avuto modo di conoscersi e di definire insieme le modalità di organizzazione del nuovo gruppo di lettura.


La biblioteca si occupa di procurare ai partecipanti le copie del libro prescelto presso le biblioteche del Sistema bibliotecario del territorio lecchese.


La partecipazione al gruppo di lettura I Libronauti è libera, gratuita ed aperta a tutti.
Vi aspettiamo!

 

Informazioni:

Biblioteca Comunale
tel. 039/99.11.254
email biblioteca@comune.olgiatemolgora.lc.it