I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
La fantascienza è un genere sovversivo, adatto a chi vuole porre domande scomode, Philip K. Dick
La fantascienza finge di guardare dentro il futuro ma in realtà guarda il riflesso della verità che è davanti a noi, Ray Bradbury
In queste pagine abbiamo voluto mettere a disposizione di tutti gli appassionati del genere i romanzi della collana Urania posseduti dalla biblioteca di Colico (dal n. 11 al n. 931, anche se in maniera incompleta).
Cliccando sui link sottostanti si accede ad un'ulteriore pagina in cui sono presenti le copertine dei romanzi posseduti dalla biblioteca (cliccando ulteriormente sulla copertina si ottengono i dati del romanzo: autore, numero, breve trama). L'elenco dei titoli è invece disponibile cliccando qui.
Per richiedere in prestito i romanzi di Urania basta contattarci tramite e-mail (biblioteca@comune.colico.lc.it) o telefonicamente (0341.940078).
Urania venne creata nel 1952 dalla Mondadori, con un curatore molto particolare: Giorgio Monicelli (fratello del regista Mario). Il suo ruolo nella diffusione della letteratura fantascientifica tra gli italiani è stato rilevante: molti scrittori di fantascienza come Asimov, Ballard, Dick, A. E. Van Vogt e altri furono pubblicati per la prima volta in questa collana di libri.
La maggior parte dei contenuti proveniva dalla rivista statunitense Galaxy Science Fiction, benché venissero pubblicati dal 1953 anche alcuni racconti di autori italiani celati sotto pseudonimi anglosassoni.
Urania è ricordata, oltre che per la sua abbondante messe di romanzi e racconti, anche per le copertine. E, soprattutto, per quelle del maestro indimenticato Karel Thole ma anche di Caesar, Carlo Jacono (geniale illustratore di Segretissimo e dei Gialli Mondadori), Ferenec Pinter, sino ad arrivare ai più recenti Giuseppe Festino, Vincente Segrelles, Oscar Chiconi e Franco Brambilla.
Nel corso degli anni la collana è stata inoltre caratterizzata da varie modifiche nella veste grafica.
E per chi volesse avvicinarsi alla fantascienza, suggeriamo qui di seguito dieci libri di fantascienza che hanno davvero fatto la storia del genere. Buona lettura!