I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, ricordiamo la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz e manteniamo viva la memoria delle vittime dell'Olocausto e della persecuzione nazista.
La memoria segue percorsi diversi, può e deve essere descritta nei libri di storia, tramandata nei racconti che passano dai nonni ai nipoti, e può essere rappresentata con una forma d'arte, quale il graphic novel, che unisce le differenti capacità evocative del racconto e dell'illustrazione.
Il Sistema Bibliotecario, si rivolge agli adulti e ai ragazzi, proponendo una selezione di fumetti che narrano un pezzo della storia universale, dall'introduzione delle leggi razziali e della propaganda antisemita, agli orrori dei campi di concentramento, fino alle indelebili imprese dei Giusti tra le Nazioni.
Puoi trovare altre proposte di narrativa e saggistica a tema per adulti (clicca qui) e consigli di lettura per bambini e ragazzi (clicca qui)
Tratto dal fumetto "Jan Karski : l'uomo che scopri l'Olocausto" di Marco Rizzo
Tratto dal fumetto "Journal d'Anne Frank" di Antoine Ozanam
Tratto dal fumetto "La brigata ebraica" di Marvano